Acquistiverdi.it
- Presentazione
 - Patrocini
 - Servizi
 - Documenti
 - Catalogo A.V. 2008
 - Indagine A.V. 2007/2008
 - Casino Non Aams Italia
 - Casino Non Aams
 - Slot Online
 - Casino Non AAMS
 - UK Non Gamstop Casinos
 
Contatti
Il portale AcquistiVerdi.it è un grande catalogo, strutturato come un motore di ricerca, che raccoglie in un unico punto le aziende produttrici e distributrici di prodotti ecologici in Italia. E' un luogo di incontro, dato che non si compra nulla direttamente e non si fa intermediazione: la sua funzione è di collegare le aziende con i consumatori (Pubbliche Amministrazioni e anche privati), per migliorare la rete di distribuzione e vendita dei prodotti “verdi”, ancora non facilmente reperibili sul mercato, soprattutto in grandi quantità.
    
L'idea è nata da un'analisi di settore condotta dalla società Punto 3 – Progetti per lo sviluppo sostenibile di Ferrara, che tra gli altri servizi fornisce consulenza alle Pubbliche Amministrazioni per la realizzazione di gare di appalto secondo i criteri del GPP (Green Public Procurement), degli acquisti verdi, appunto. E' emerso che le Pubbliche Amministrazioni hanno difficoltà a reperire prodotti ecologici per le loro forniture, dal momento che il decreto ministeriale 8 maggio 2003, n. 203 impone l'acquisto di manufatti e beni realizzati con materiale riciclato in una quota non inferiore al 30% del totale degli acquisti annuali.
Con il portale AcquistiVerdi.it le aziende produttrici e distributrici hanno una nuova opportunità di promozione e marketing per dare visibilità ai propri prodotti e servizi, dal momento che l'inserimento nel catalogo del portale è gratuito. Possono iscriversi gratuitamente anche le associazioni, mentre per i negozi on line e le società di consulenza è previsto il pagamento di un canone di presenza.
I servizi: informazione, formazione e aggiornamento
Ma AcquistiVerdi.it non è solo uno strumento di promozione e marketing per le aziende. E' un punto di riferimento per l'informazione e la formazione per i responsabili degli acquisti delle Pubbliche Amministrazioni sugli acquisti verdi: pubblica le best practises in Italia e all'estero, contiene un glossario tecnico-professionale, pubblica quotidianamente news di settore ed invia ogni 15 giorni una newsletter tematica.
   
MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha  concesso il patrocinio ad AcquistiVerdi.it, riconoscendo il ruolo  svolto dal portale nello sviluppo del Green Public Procurement in  Italia e nel favorire l’incontro tra domanda e offerta di prodotti  ecologici. 
COORDINAMENTO AGENDE 21 LOCALI ITALIANE
Il Coordinamento delle Agende 21 Locali Italiane è l’associazione  nazionale che promuove il processo di Agenda 21 in Italia, in  particolare nelle aree urbane per rendere sostenibile lo sviluppo  integrando aspetti economici, sociali ed ambientali, secondo gli  indirizzi delle Carte di Aalborg, Goteborg e Ferrara. L’associazione  comprende circa 300 soci, rappresentanti degli enti locali italiani;  svolge attività di supporto alle Agende 21 Locali, collabora  attivamente con l’Unione Europea, il Governo Italiano e le altre reti  internazionali, sviluppa attività di ricerca, informazione e  sensibilizzazione su tutti i temi della sostenibilità. 
Al suo interno operano diversi gruppi di lavoro tematici, tra i quali uno sugli acquisti verdi.
PROVINCIA DI FERRARA - SPORTELLO ECOIDEA
  La Provincia di Ferrara ha creato lo sportello informativo “Sportello  Ecoidea” dedicato ai cittadini, ai consumatori e alle famiglie per  promuovere stili di vita rispettosi dell’ambiente.Lo Sportello Ecoidea  offre i seguenti servizi: 
Nelle sue attività promuove gli acquisti verdi, in particolare negli incontri “A scuola di Ecologia domestica” e negli incontri del progetto “Condomini sostenibili” rivolto ai residenti di condomini della periferia di Ferrara.
LEGAMBIENTE
        Legambiente, nata nel 1980, è oggi l'associazione  ambientalista italiana più diffusa sul territorio. La storia di  Legambiente è legata a grandi valori condivisi e condivisibili, come il  desiderio di un mondo diverso, la scelta pacifista e nonviolenta, i  valori di democrazia e libertà, solidarietà, giustizia e coesione  sociale, modernità fondata sugli interessi generali a cominciare  dall'ambiente. E' un'associazione completamente apartitica, aperta ai  cittadini di tutte le convinzioni politiche e religiose e si finanzia  grazie ai contributi volontari di soci e sostenitori. .
LEGAMBIENTE TURISMO
    Legambiente è da sempre attiva nel settore turistico e dal  1997 ha lanciato con Legambiente Turismo l’ecolabel «Consigliato per  l’impegno in difesa dell’ambiente». Questo marchio di qualità  ambientale contraddistingue le imprese turistiche e ricettive che  adottano misure per ridurre l’impatto delle proprie attività  sull’ambiente e per promuovere il territorio circostante.
    Una struttura ricettiva “consigliata per l’impegno in difesa  dell’ambiente” s’impegna - sotto la guida e il controllo di Legambiente  Turismo - a migliorare la propria gestione ambientale, riducendo i  consumi critici, ed anche a sensibilizzare i propri ospiti  sull’obiettivo comune: migliorare la qualità della vacanza  salvaguardando la qualità dell’ambiente e della destinazione.
Associazione Nazionale Architettura Bioecologica
ANAB è la prima associazione nazionale del settore, nata nel 1989 per  occuparsi delle tematiche ambientali in architettura, affrontando la  devastazione inarrestabile del territorio e la maggiore pericolosità  dei materiali e delle tecniche costruttive utilizzate in edilizia per  la salute dell'ambiente e dei suoi abitanti. Le finalità che  l’associazione si prefigge sono la qualificazione professionale dei  progettisti e degli operatori del ciclo edilizio, per costruire una  consapevolezza ecologica del proprio lavoro; la certificazione e  promozione dei metodi costruttivi e dei materiali che rispettano gli  esseri viventi e il loro ambiente, la sensibilizzazione degli utenti  della casa sui pericoli insiti nell'attuale modello produttivo del  settore edilizio e sulla necessità di modificarne radicalmente gli  indirizzi. 
Per il raggiungimento di queste finalità ANAB opera attraverso attività di certificazione dei prodotti, di formazione e qualificazione di professionisti e maestranze, di comunicazione, di ricerca, di consulenza e con l'organizzazione di convegni e viaggi studio, in collaborazione con alcuni tra i più prestigiosi organismi di ricerca europei e internazionali.
PEFC
Il PEFC Italia è un’associazione senza fini di lucro che costituisce  l’organo di governo nazionale del sistema di certificazione PEFC  (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes), cioè il  Programma di Valutazione degli schemi di certificazione forestale. Il  PEFC è un’iniziativa internazionale basata su una larga intesa delle  parti interessate all’implementazione della gestione forestale  sostenibile a livello nazionale e regionale. Partecipano allo sviluppo  del PEFC i rappresentanti dei proprietari forestali e dei pioppeti, dei  consumatori finali, degli utilizzatori, dei liberi professionisti, del  mondo dell’industria del legno e dell’artigianato. Tra i suoi obiettivi  si segnala quello di migliorare l'immagine della selvicoltura e della  filiera foresta-legno-carta, fornendo di fatto uno strumento di mercato  che consenta di commercializzare legno e prodotti della foresta  derivanti da boschi e impianti gestiti in modo sostenibile.
Acquistando i prodotti con il marchio PEFC (che dà garanzie ecologiche  e sociali sulla provenienza del legno e della carta) si promuove la  gestione corretta delle foreste.
   
AcquistiVerdi.it offre servizi che rispondono ai bisogni di comunicazione e di visibilità delle aziende iscritte.
  Azienda del mese 
      Box in home page per un mese + spazio sulla newsletter del portale per  un mese (due uscite) + segnalazione in box evidenziato nella categoria  di riferimento per un anno. 
  Prodotto del mese
    Box in home page +  segnalazione in box evidenziato nella categoria di riferimento per un anno. 
  Gli Speciali del portale AcquistiVerdi.it
    Pubblicazioni complete e articolate spedite ai principali  attori del mondo dei prodotti ecologici e scaricabili direttamente dal  portale, diffuse anche attraverso i canali del portale AcquistiVerdi.it  (news, newsletter, segnalazione in home page). 
 Il Catalogo degli Acquisti Verdi
        Documento in formato pdf che viene inviato per posta  elettronica a tutti i tecnici ed i responsabili degli acquisti degli  Enti già impegnati in progetti di Green Public Procurement o in  progetti di sviluppo sostenibile e diffuso attraverso gli strumenti del  portale AcquistiVerdi.it. 
 Acquisti Verdi Expo
        Evento annuale che rappresenta un'occasione di incontro e  anche di visibilità per le aziende produttrici e/o distributrici di  prodotti e servizi ecologici in Italia e per le Pubbliche  Amministrazioni che acquistano prodotti utilizzando le procedure di  Green Public Procurement (GPP). 
 Sponsorizzazione della newsletter
        Spazi di sponsorizzazione sulla newsletter che viene inviata  ogni due settimane ad oltre 1.000 lettori, in maggioranza  amministratori e tecnici di Enti Pubblici che si occupano di Green  Public Procurement e di ambiente e privati interessati a questi temi. 
 Servizi di comunicazione integrata
        Grazie alla collaborazione con un'agenzia di comunicazione di  grande esperienza e professionalità, AcquistiVerdi.it può ora diventare  il vostro partner ideale per aiutarvi a scegliere e realizzare le  attività di marketing e comunicazione più efficaci, ad esempio: 
  Informazioni
    Per informazioni e dettagli commerciali contattare lo staff di  AcquistiVerdi.it al numero 0532 769666 oppure scrivere all'indirizzo [email protected]
   
 2007 - L'ABC degli acquisti verdi pubblici
	     2006 - I love shopping... in verde
	     2006 - A proposito di acquisti verdi
	     2006 - Reggio acquista verde
	     2006 - Le Amministrazioni Pubbliche per l'ambiente
	     2006 - Manuale PEFC sull'uso sostenibile della risorsa legno
	     2005 - 'Il convegno ecologico', linee guida
	     2005 - Manuale Greenpeace sugli acquisti verdi
	     2004 - 'Buying Green', manuale CE sul GPP
	     2004 - 'Manuale acquisti verdi', Unione Terre di Castelli
	     2004 - Manuale GPPnet Provincia di Cremona
	     2004 - Manuale operativo GPP (ARPA Lazio)
	     2002 - Acquisti ecologici per gli alberghi
       2002 - 'Manuale acquisti verdi', Comune di Ferrara
       2000 - Guida verde per gli acquisti nelle pubbliche amministrazioni  
 Il Catalogo si rivolge prevalentemente ad Amministratori e responsabili  degli acquisti di Enti Pubblici e Multiutility impegnati in progetti di  Green Public Procurement e più in generale in processi di Agenda 21  Locale per lo sviluppo sostenibile, ma anche ai singoli cittadini o a  gruppi di acquisto.
  Tutti  i prodotti selezionati possiedono requisiti ecologici: alcuni vantano  marchi di prodotto, altri sono realizzati prevalentemente in materiale  riciclato o garantiscono una effettiva riduzione dei consumi energetici  o idrici, della produzione dei rifiuti o dell’emissione di inquinanti  attraverso il loro utilizzo. Le schede prodotto, pratiche e sintetiche  per agevolare la consultazione, contengono le caratteristiche tecniche  e ambientali dei prodotti, le modalità di commercializzazione e i  riferimenti delle aziende. 
  Grazie a queste informazioni, i destinatari del Catalogo possono contattare direttamente i produttori e i rivenditori. 
Potete scaricare il Catalogo degli Acquisti Verdi del 2008 CLICCANDO QUI.
    
    
E’ possibile scaricare la seconda edizione dell’indagine realizzata dal portale AcquistiVerdi.it volta ad analizzare mercato dei prodotti ecologici in Italia, un mercato in forte espansione ma ancora scarsamente strutturato, poco conosciuto, troppo giovane per essere supportato da uno sviluppo adeguato.
Analizzare punti di forza e di debolezza, comprendere le esigenze di sviluppo delle aziende, verificare quali sinergie è possibile attuare sono tra gli obiettivi principali di questa indagine, che vuole essere un contributo del portale AcquistiVerdi.it allo sviluppo del settore.
Emergono alcune informazioni interessanti, utili a chi si prefigge di fare impresa "sostenibile" e a chi sul fronte pubblico si sta impegnando per fare da volano ai consumi ecologici promuovendo progetti di Green Public Procurement. Le aziende del settore mostrano di essere giovani, flessibili, dinamiche, proiettate verso il futuro, la ricerca, l'ascolto dei consumatori per migliorare e innovare sempre più.
Scarica l'Indagine acquisti verdi 2007/2008