E' stato inaugurato a Conegliano il primo edificio interamente ecologico ed eco-compatibile d'Italia, che ospietar� la sede della SAVNO (Servizi Ambientali Veneto Nord Orientale).
L'edificio a 2 piani, per una superficie di 600 metri quadrati, � stato progettato secondo i criteri della 'bio-architettura' e realizzato in ogni sua parte, dalle fondamenta fino al tetto, utilizzando rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata, come l'acciaio, metallo riciclato e riciclabile all'infinito e soprattutto non dannoso per l'uomo, che ne compone la struttura portante.
Attraverso una nota la Savno rende noto i materiali che sono stati utilizzati per la realizzazione di questo edificio innovativo: 'Dal recupero delle bottiglie in Pet provenienti dalla differenziata dei 35 Comuni trevigiani, derivano gli speciali fogli in poliestere utilizzati per l'isolamento termo-acustico della struttura'.L'isolamento � ottenuto attraverso fibre di plastica altamente fono e termoisolanti, 'termolegati' cio� privi di resine leganti e colle, che non producono fumi tossici in caso di incendio.L'isolamento dei pavimenti � ottenuto con una particolare fibra di cellulosa realizzata utilizzando i quotidiani riciclati, un materiale naturale e con ottime caratteristiche isolanti che richiede poca energia per essere prodotto e pu� essere riciclato all'infinito. Inoltre la nota informa che: 'i pannelli in legno-cemento utilizzati per il tamponamento, anch'essi riciclabili al 100% e prodotti con il consumo di pochissima energia, provengono dagli scarti delle segherie'. Tutti i materiali utilizzati sono quindi riciclati e riciclabili, e dotati di certificato bio-ecologico.
Oltre a questo tipo di soluzioni, anche la sezione impiantistica della struttura � stata progettata e costruira al fine di ottenere un elevata sostenibilit� ambientale, risparmio energetico e l'utilizzo di fonti rinnovabili.
La dispersione di calore e limitatissima; il sistema di climatizzazione geotermica, per riscaldare e rinfrescare l'edificio, aumenter� il risparmio energetico. Sar� anche realizzato un giardino pensile sul tetto dell'edificio, creato utilizzando il compost proveniente dalla raccolta differenziata, chje sar� in grado di proteggere dalle escursioni termiche, trattenere le polveri sottili dell'aria e conservare l'umidit�. Non ultimo � stato predisposto un impianto per la raccolta dell'acqua piovana, utilizzabile per piante ed servizi igienici.
Il presidente di Savno, Riccardo Szumski, ha commentato: 'Di fronte all'esigenza di una nuova sede pi� grande ed accogliente, in tempi di cambiamenti climatici e scarsit� delle riserve energetiche era doveroso un atto di civilt� e di rispetto per l'ambiente, in linea con l'attivit� della Societ�. Di qui la scelta di costruire un edificio ecologico, solido ed energeticamente efficiente anche attraverso il riciclo e recupero di materiali provenienti dalla raccolta differenziata, a dimostrazione che gli sforzi dei cittadini nel differenziare hanno degli sbocchi concreti. Il costo complessivo della nuova sede � di circa un 20% in pi� rispetto ad un normale edificio, ma grazie alle caratteristiche ecologiche del fabbricato, nel giro di breve tempo tali costi verranno ammortizzati'.
Il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, Maurizio Sacconi, a proposito della SAvno ha detto: 'Apprezzo molto l'attivit� svolta da questa societ� nel campo dell'igiene ambientale, settore che negli ultimi anni ha assunto, in virt� della natura dell'interesse tutelato, una notevole valenza economico-sociale e la ringrazio per la sensibilit� dimostrata nell'operare secondo i criteri sostenibili, affrontando tematiche che hanno un forte impatto ambientale, nell'auspicio che possa diventare modello di riferimento e di stimolo anche per altri operatori del settore'.
Url : http://www.ambientenergia.info/index.php?data=31-05-2008&titolo;=sostenibilita-savno-costruisce-edifico-interamente-eco-sostenibile-con-i-rifiuti&recordID;=3968&sezione;=1
Fonte: ambientenergia
Attenzione: Per ricevere le nostre news sui rifiuti direttamente nella tua email clicca qui