News

   Cerca news

Rifiuti/ Carta riciclata, la Cina non compra più. Allarme smaltimento...

Torino, città in cerca di una discarica

Emilia-Romagna: semplificazioni nella gestione rifiuti per le aziende agricole

Rifiuti: siglato accordo ANCI-CONAI

Emergenza rifiuti in Campania, via libera del Senato

La Corte Ue: Il cdr di qualità non è un sottoprodotto

Deposito temporaneo, è luogo di produzione anche quello...

Export rifiuti radioattivi, nuove istruzioni Ue agli Stati membri

Centri raccolta rifiuti, Albo gestori eviterà aggravi burocratici

Omessa "Via" impianti smaltimento, errore scusabile per...

Rifiuti: in Dl ancora proroghe per smaltimento in discarica e tariffa

Differenziata: troppi rifiuti, poca domanda

Riciclaggio moduli fotovoltaici: PV CYCLE si impegna a raccogliere almeno il...

In Gazzetta il nuovo MUD per il 2009

Regione Umbria: è legge la proposta sugli "acquisti verdi"

Disponibili le presentazioni di "Acquisti Verdi Expo" ad Ecomondo 2008

Crisi nel settore del recupero rifiuti: il comunicato stampa di FISE-Unire

Torino avrà il termovalorizzatore

Piano specifico di prevenzione e gestione degli imballaggi e dei rifiuti di...

Atti del seminario 'la partecipazione dei cittadini nella gestione...

next  last 


 Inserisci le news pi� recenti nel tuo sito



 Inserisci le news pi� recenti nel tuo sito |  Iscriviti alla newsletter

   Cerca news  Vai alla Home Page  Registrati su Borsarifiuti.com

Reach: scade oggi la fase di Pre-registrazione


01 December 2008

Il 1� dicembre 2008 termina, infatti, il periodo per effettuare la Pre-registrazione delle sostanze phase-in, ovvero quelle sostanze gi� catalogate EINECS, e quindi note alle Autorit�, ma non valutate negli ultimi anni.
Compiere la Pre-registrazione � particolarmente importante: le imprese che la effettuano acquisiscono il diritto di continuare a produrre e a commercializzare le sostanze phase�in fino alla scadenza dei termini transitori previsti per la registrazione.

Ad oggi il livello di adesione delle imprese italiane alla Pre-registrazione � abbastanza soddisfacente: quasi 2.000 aziende italiane hanno effettuato circa 60.000 preregistrazioni, un dato che posiziona il nostro Paese al 5� posto nel ranking europeo (in tutta Europa le Pre-registrazioni superano il milione).
Tuttavia � di fondamentale importanza proseguire nell�informazione al mondo dell�impresa, illustrando gli adempimenti che il Regolamento impone: chi continuasse a produrre o importare in assenza di Pre-registrazione, infatti, si esporrebbe a pesanti sanzioni.

L�applicazione del REACH riguarda, infatti, tutto il sistema produttivo e non soltanto � come erroneamente si pensa � le imprese chimiche: sono oltre 100.000 le imprese dei settori che utilizzano le sostanze chimiche per i propri prodotti.
Il REACH interesser� ben oltre 30.000 sostanze chimiche prodotte (in UE) o importate (da Paesi extra UE) in quantit� pari o superiori a una tonnellata/anno.
Il Regolamento richiede la registrazione di ogni sostanza attraverso la preparazione di un fascicolo tecnico contenente informazioni relative alle propriet� intrinseche, agli usi e alle precauzioni d'uso delle sostanze.
In Italia, le imprese dovranno registrare oltre 1.750 sostanze, realizzare oltre 250.000 test chimico-fisici, tossicologici ed eco-tossicologici, determinare oltre 5.000 scenari espositivi, partecipare a circa 20.000 consorzi che si formeranno in Unione Europea, con costi per altri � 2.2 miliardi circa nei prossimi 11 anni.
Alla Conferenza organizzata sul tema da Federchimica e da AssICC hanno partecipato rappresentanti dell�Agenzia Chimica Europea (ECHA), delle Autorit� Nazionali Competenti e delle Imprese.
In particolare Geert Dancet, Executive Director, ECHA - per la prima volta in Italia � ha dichiarato: �L�Agenzia Chimica Europea considera la Pre-registrazione non solo un dovere, ma anche un diritto per l�impresa. A questo proposito, per poter gestire un imponente flusso di informazioni, ECHA ha creato il portale REACH-IT per facilitare il contatto diretto con le imprese e rendere meno gravosi i tanti passaggi burocratici che gli adempimenti comportano. L�Agenzia sta facendo ogni sforzo possibile per far fronte all�altissimo numero di Pre-registrazioni che sta superando tutte le nostre previsioni�.

�Un impatto notevolissimo, e purtroppo particolarmente oneroso � ha sottolineato Giorgio Squinzi, Presidente di Federchimica �Il costo che il sistema industriale nel suo complesso dovr� sostenere per far fronte a tutti gli adempimenti normativi del caso � stimabile intorno ai � 5.8 miliardi.
Il REACH diventa operativo nel momento pi� drammatico degli ultimi 50 anni. In questa fase di recessione non ci possiamo permettere un REACH troppo oneroso e penalizzante, rispetto alla concorrenza extra U.E..
Il REACH deve essere vissuto come una sfida anche da parte delle Istituzioni europee e nazionali. Le imprese chiedono segnali chiari, che dimostrino che le Istituzioni sono al loro fianco�.

Anche le Autorit� italiane fin dall�inizio si sono attivate per diffondere una maggiore conoscenza del REACH e di tutti gli obblighi che esso comporta, come hanno testimoniato gli Esperti Istituzionali. Sono state promosse molte iniziative anche a livello regionale e di settore sotto l�egida ministeriale, rivolte, in buona parte, agli utilizzatori a valle, per sensibilizzarli sull�impatto e sul coinvolgimento che il Regolamento avr� sull�attivit� delle Imprese.

Per supportare le Imprese � stato creato, dal sistema associativo, il Centro Reach S.r.l., societ� nata per offrire una serie di attivit�: da una specifica formazione ai manager coinvolti, alla consulenza nelle aziende, al sostegno per la Pre-registrazione, alla preparazione e redazione dei dossier sulle sostanze chimiche, al coordinamento delle strutture idonee ad effettuare i test sulle sostanze ed alla gestione dei consorzi d�impresa.

Visualizza gli interventi della Conferenza

Url : http://www.federchimica.it/daleggere/webmagazine/08-11-20/Reach_scade_l_1-12_la_fase_di_Pre-registrazione.aspx
Fonte: Federchimica

Add to Google

Attenzione: Per ricevere le nostre news sui rifiuti direttamente nella tua email clicca qui








Home Chi siamo Contatti Regolamento Documenti e utilità Aiuto | Faq Link Archivio Listings Alert Crediti