La mappatura LCA, realizzata annualmente dall�ENEA, ha lo scopo di rilevare le realt� che in Italia si occupano di Valutazione del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment � LCA).
La mappatura 2007 � stata effettuata tramite la compilazione di una scheda informativa e ad oggi ha censito 46 strutture. E� ora attivo un nuovo questionario sul sito della Rete Italiana LCA, che permetter� una pi� agevole elaborazione dei dati.
L�esigenza di conoscere un quadro dettagliato dei gruppi operanti in Italia nel campo dell�LCA � importante in relazione alla situazione europea e nazionale che presenta come aspetti pi� rilevanti:
- la penetrazione e la diffusione dell�LCA, non pi� come scelta volontaria e sostanzialmente come sperimentazione, anche in rapporto a precise disposizioni legislative;
- l�allargamento delle tipologie di studi di LCA verso nuove applicazioni: dai prodotti, ai servizi, ai sistemi, agli sviluppi tecnologici, ai progetti di ricerca, ecc.;
- l�esigenza, anche alla luce di un�esperienza ormai sufficientemente lunga di studi di LCA, di prospettare linee di Ricerca e Sviluppo delle metodologie e degli strumenti con approccio LCA.
Le prospettive sono quelle di avere da un lato una maggiore applicabilit� e affidabilit� degli studi, dall�altro una migliore capacit� di integrazione con altri strumenti di valutazione della sostenibilit�, in un�ottica che, mantenendo l�approccio di ciclo di vita, permetta valutazioni pi� globali e pi� integrate tra aspetti ambientali, economici e sociali.
La mappatura si presenta pertanto quale indagine di riferimento per la realt� italiana rivolta sia alla comunit� scientifica che alle imprese e alle pubbliche amministrazioni, e potr� approfondire lo stato dell�arte e le prospettive del Life Cycle Assessment in Italia.
Attraverso un nuovo questionario on line strutturato in varie sezioni � possibile evidenziare alcuni elementi quali: la distribuzione geografica delle strutture che si occupano di LCA, la natura istituzionale, le caratteristiche strutturali e la consistenza del gruppo, il grado e la tipologia di specializzazione nell�applicazione della metodologia LCA e degli strumenti con approccio LCA, i settori d�intervento, la capacit� relazionale e di networking sia a livello nazionale che internazionale. Dalla mappatura si pu� quindi ottenere un quadro sia quantitativo del numero di gruppi che si occupano di LCA, sia qualitativo delle attivit� da essi svolte in concreto. La mappatura permette anche di evidenziare le criticit� riscontrate riguardo le
problematiche metodologiche e di applicazione, le aspettative e le possibili soluzioni.
La sintesi dei risultati pu� offrire anche alcune indicazioni finalizzate a orientare le misure e le possibili azioni per una maggiore diffusione dell�LCA e degli strumenti di produzione e consumo sostenibile.
La mappatura costituisce ovviamente un punto di partenza per migliorare la comprensione di un sistema complesso e in continua evoluzione, che richiede ulteriori approfondimenti e un attento monitoraggio anche al fine di effettuare confronti con le Reti operanti in altri Paesi.
Un ringraziamento anticipato � rivolto a tutti coloro che metteranno a disposizione della Rete LCA i propri dati consentendo di realizzare la nuova mappatura 2008, compilando il questionario on line disponibile sul sito della Rete.
Siamo molto grati anche agli operatori ed esperti del settore che vorranno fornire commenti e suggerimenti per migliorare questo lavoro.
La Segreteria della Rete Italiana LCA
Url : http://www.reteitalianalca.it/
Fonte: Reteitalianalca
Attenzione: Per ricevere le nostre news sui rifiuti direttamente nella tua email clicca qui