News

   Cerca news

Imperia: Provincia a rischio commissariamento per la gestione dei rifiuti

Abbandono di rifiuti, responsabile il curatore fallimentare

Liquami agricoli, rifiuti o acque di scarico?

Presentazione del "Riciclo Ecoefficiente"

Servizi ambientali - tabelle del costo del lavoro

Campania: arriva nuovo decreto rifiuti - Domani governo riunito a Napoli

Sequestrato il Centro Raccolta Vetro di Trani

Raee: oltre al primo passo

ISTAT: in 10 anni boom spesa per acqua e rifiuti (+73%). e' 2,2% PIL

Regione Marche: Proposta di legge in materia di ''Gestione...

ISRI acquisisce IAER

Erice, 4 milioni nella spazzatura

Conferenza Annuale FEAD: Le sfide future per le imprese che si occupano di...

Guida al REACH per riciclatori

Rottami ferrosi, la vendita non ne esclude la natura di rifiuti

Pile a fine vita, il Dlgs di recepimento della direttiva 2006/66/Ce

YouthXchange: dall'ONU un kit informativo dedicato ai ragazzi sul...

Nuove regole comunitarie per il trasporto di merce pericolosa

Concorso per tesi di laurea sui rifiuti

Analisi del ciclo di vita LCA. Gli strumenti per la progettazione sostenibile...

next  last 


 Inserisci le news pi� recenti nel tuo sito



 Inserisci le news pi� recenti nel tuo sito |  Iscriviti alla newsletter

   Cerca news  Vai alla Home Page  Registrati su Borsarifiuti.com

Emergenza rifiuti: un libro da leggere


23 September 2008

E' in uscita per Bollati Boringhieri un libro molto interesante per capire di pi� della serissima questione dei rifiuti e di come essa sia intrinsecamente correlata al nostro stile di vita. Si intitola Azzerare i rifiuti e l'autore � Guido Viale. Ve lo consiglio caldamente. A seguire, il comunicato stampa:

�La cronaca degli ultimi anni dimostra abbondantemente quanto la gestione dei rifiuti sia importante per qualificare gli aspetti fondamentali di tutta l�esistenza di una comunit�: le forme della convivenza, la �vivibilit� urbana�, il rispetto che una popolazione ha di se stessa e che pu� aspettarsi dagli altri, l�immagine di un territorio, il rapporto tra governanti e governati, la difesa della legalit�, la sopravvivenza o lo sviluppo di interi settori economici. Finalmente, e purtroppo a costo di vicende drammatiche e di vere e proprie catastrofi, tutti hanno avuto la possibilit� di capire che la gestione dei rifiuti non � un�attivit� settoriale da delegare agli addetti ai lavori, ma una questione centrale per il governo di un territorio.



Tutti hanno oggi il dovere di chiedersi e la possibilit� rispondere a un quesito di fondo: se la produzione di rifiuti, nella quantit� in cui oggi li generiamo, sia un portato inevitabile della produzione industriale e del consumo di massa, o non sia piuttosto il frutto di scelte strategiche di forze e organizzazioni impegnate in una corsa verso la crescita illimitata, senza preoccuparsi dei danni che questo modo di produrre e consumare infligge all�ambiente; danni che in larghissima parte si pu� e si deve prevenire. Azzerare i rifiuti non rende meno urgente il compito di governarli. L�obiettivo primario � la riduzione della quantit� e della pericolosit� dei rifiuti prodotti, eliminando alla fonte il commercio e poi la produzione di tutti quei �beni� concepiti per trasformarsi nel pi� breve tempo possibile in rifiuti, cio� i cosiddetti articoli �usa-e-getta�. Ma in secondo luogo occorre passare al recupero di materia � cio� al riciclo � che pu� essere fatto solo spingendo al massimo la raccolta differenziata, sia quella dei rifiuti urbani che quella dei rifiuti delle imprese�.

Url : http://utilefutileconsapevole.style.it/archive.php?eid=101
Fonte: utilefutileconsapevole.style.it

Add to Google

Attenzione: Per ricevere le nostre news sui rifiuti direttamente nella tua email clicca qui








Home Chi siamo Contatti Regolamento Documenti e utilità Aiuto | Faq Link Archivio Listings Alert Crediti