News

   Cerca news

Rifiuti/ Carta riciclata, la Cina non compra più. Allarme smaltimento...

Torino, città in cerca di una discarica

Emilia-Romagna: semplificazioni nella gestione rifiuti per le aziende agricole

Rifiuti: siglato accordo ANCI-CONAI

Emergenza rifiuti in Campania, via libera del Senato

La Corte Ue: Il cdr di qualità non è un sottoprodotto

Deposito temporaneo, è luogo di produzione anche quello...

Export rifiuti radioattivi, nuove istruzioni Ue agli Stati membri

Centri raccolta rifiuti, Albo gestori eviterà aggravi burocratici

Omessa "Via" impianti smaltimento, errore scusabile per...

Rifiuti: in Dl ancora proroghe per smaltimento in discarica e tariffa

Differenziata: troppi rifiuti, poca domanda

Riciclaggio moduli fotovoltaici: PV CYCLE si impegna a raccogliere almeno il...

In Gazzetta il nuovo MUD per il 2009

Regione Umbria: è legge la proposta sugli "acquisti verdi"

Disponibili le presentazioni di "Acquisti Verdi Expo" ad Ecomondo 2008

Crisi nel settore del recupero rifiuti: il comunicato stampa di FISE-Unire

Torino avrà il termovalorizzatore

Piano specifico di prevenzione e gestione degli imballaggi e dei rifiuti di...

Atti del seminario 'la partecipazione dei cittadini nella gestione...

next  last 


 Inserisci le news pi� recenti nel tuo sito



 Inserisci le news pi� recenti nel tuo sito |  Iscriviti alla newsletter

   Cerca news  Vai alla Home Page  Registrati su Borsarifiuti.com

Guida Unesco per il riciclaggio dei RAEE


26 November 2008

In occasione della "Conf�rence sur la solidarit� num�rique che si � tenuta a Lione, in Francia, L�Unesco ha presentato una guida sul riciclaggio delle apparecchiature informatiche destinate agli imprenditori ed i "portatori di progetti". I partner dell�Unesco in questa iniziativa sono l�Agence de l�environnement et de la ma�trise de l�energie (Ademe, Francia) la societ� di consulenze "Tic Ethic"... l�associazione Emma�s Solidarit� Ouagadougou, les Ateliers du Bocage e l�organizzazione per lo sviluppo industriale dell�Onu (Unido).

�Il lancio di questa guida � spiega l�Unesco � avviene in un momento in cui ci si preoccupa sempre pi� dell�impatto dello scarico dei rifiuti delle attrezzature informatiche sulla salute umana e sull�ambientet. Se crediamo all�Union internazionale delle telecomunicazioni (Itu) ed al Cabinet Gartner, circa 4 miliardi di telefoni cellulari saranno in servizio nel mondo alla fine di quest�anno e il numero di computer installati supera ormai il miliardo. Possiamo gioire di queste cifre nella misura in cui il gap informatico si riduce: il 58% di questi computer � oggi nei Paesi sviluppati, ma questi Paesi non dovrebbero rappresentare che il 30% del parco nel 2014, quando i personal computer oltrepasseranno i due miliardi.

La medaglia ha anche il suo rovescio: quest�anno circa 180 milioni di computer sono stati rimpiazzati con nuove machine e si stima in 35 milioni il numero di computer abbandonati da qualche parte malgrado le sostanze tossiche che contengono�. In Cina il numero di computer usati passer� dai 55 milioni del 2007 al mezzo miliardo,previsto nel 2015, ed allora ci sar� davvero da discutere di come smaltirli e non si potr� certo pi� farlo negli inferni cinesi, africani ed asiatici dell�e-waste.

La parola d�ordine dovr� essere riutilizzo, accompagnata dal recupero delle materie prime e dalla riduzione dei rifiuti. Senza i quali tutti i discorsi sulla protezione dell�ambiente e della salute umana risulteranno chiacchiere.

La "Entrepreneur�s Guide to Computer Recycling" punta a sviluppare le competenze necessarie a gestire l�aumento dei rifiuti prodotti dal mercato informatico nuovo e d�occasione �in un�ottica di protezione dell�ambiente e della salute umana�, un problema che riguarda tutti, in particolare i Paesi in via di sviluppo.

Il progetto Unesco ha anche l�obiettivo di creare nuove opportunit� economiche e vuole essere uno strumento per le Ong e i protagonisti dello sviluppo locale per la creazione di piccolo e micro imprese, adattando la guida ai contesti locali, visto anche che la guida � liberamente utilizzabile e scaricabile gratuitamente su internet

Il primo volume verr� completato con un secondo "operative" contenente la descrizione dei processi di riciclo, consigli pratici ed esempi forniti da imprese del settore del Burkina Faso, francesi e indiane.

Degli strumenti internet saranno presto accessibili per permettere agli imprenditori di scambiarsi le loro esperienze.

Consulta la guida: "Entrepreneur�s Guide to Computer Recycling"

Url : http://www.greenreport.it/contenuti/leggi.php?id_cont=16742
Fonte: Greenreport

Add to Google

Attenzione: Per ricevere le nostre news sui rifiuti direttamente nella tua email clicca qui








Home Chi siamo Contatti Regolamento Documenti e utilità Aiuto | Faq Link Archivio Listings Alert Crediti