News

   Cerca news

La Spezia: primo impianto ligure per la produzione di Cdr (combustibile da...

Decreto rifiuti: a rischio il lavoro di 400 precari Apat

Emergenza rifiuti in Campania, varato il secondo decreto

Regione Toscana: la Provincia apre un bando per la riduzione dei rifiuti

Premio Carte 2008

Rifiuti da attività estrattive, emanato il Dlgs

Il provvedimento per l´emergenza rifiuti Campania? Un cavallo di Troia

Pesaro: deroga a discarica per Valmarecchia

Ragusa: Incontro operativo per accordo di programma per la gestione dei...

Altamura (Bari) - Gestione rifiuti, intera ATO BA/4 annuncia dimissioni

Nuovo numero della Rivista �Rifiuti�: il bollettino di informazione normativa

Trattamento RAEE in carcere

Rifiuti: compensi d'oro per i commissari in Campania

Dal Csm «no» al decreto rifiuti

Bologna, rifiuti urbani: produzione, raccolta e smaltimento nel 2007 in...

Laboratorio integrato tecnologie e controllo ambientale nel ciclo di vita dei...

HERA - Bilancio di sostenibilità 2007

La gestione e l'efficienza della Raccolta Differenziata dei rifiuti in...

Conversione Dl "antinfrazioni", confermate regole rifiuti

Carta da macero: definizione di rifiuto, Mps, tracciabilità ed...

next  last 


 Inserisci le news pi� recenti nel tuo sito



 Inserisci le news pi� recenti nel tuo sito |  Iscriviti alla newsletter

Il provvedimento per l´emergenza rifiuti Campania? Un cavallo di Troia


11 June 2008

Il provvedimento di legge nato per provvedere con �misure straordinarie alla soluzione dell�emergenza nel settore dei rifiuti nella regione Campania�, si sta trasformando in un cavallo di Troia per la riorganizzazione degli istituti a diretta dipendenza del Ministero dell�ambiente. Dopo la riorganizzazione della Commissione Via, prevista all�articolo 7 di quel provvedimento consegnato alla camera per l�iter parlamentare, ieri con un emendamento del Governo si � aggiunto allo stesso articolo un comma che prevede il riaccorpamento in un unico Istituto (Irpa) dell�Agenzia per la protezione ambiente (Apat), dell�Istituto nazionale per la fauna selvatica (Infs) e dell�Isiituto per la ricerca applicata al mare (icram).



Il comma prevede infatti che al neo Istituto di ricerca per la protezione ambientale (Irpa), vengano trasferiti entro trenta giorni dall�entrata in vigore della legge di conversione del decreto, le funzioni e le inerenti risorse finanziarie, strumentali e di personale dei tre enti che verrebbero quindi soppressi. Sar� poi un successivo decreto del Ministro dell�ambiente e della tutela del territorio e del mare a determinare �gli organi di amministrazione e controllo, la sede, le modalit� di costituzione e di funzionamento, le procedure per la definizione e l�attuazione dei programmi per l�assunzione e l�utilizzo del personale, nonch� per l�erogazione delle risorse dell�Irpa� mentre per �garantire l�ordinaria amministrazione e lo svolgimento delle attivit� istituzionali fino all�avvio dell�Irppa, il Ministro dell�ambiente e della tutela del territorio e del mare, con proprio decreto, da emanarsi entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, nomina un commissario�. Ecco fatto, con un colpo di spugna o meglio con un comma ad un articolo inserito in un decreto di tutt�altra natura e con tutt�altri obiettivi, si cancellano tre fondamentali istituti, che per altro hanno ruoli e competenze di natura del tutto diversa tra loro: di vigilanza l�Apat, di ricerca gli altri. Oltretutto essendo accorpati sotto un unico Istituto di ricerca, il ruolo di vigilanza svolto da Apat andrebbe a perdersi, ameno che non si ritenga che possano convivere sotto un unico ente sia le attivit� di ricerca che di vigilanza o che il Ministero dell�ambiente non debba pi� svolgere tale attivit�.

Poche le reazioni, a parte quella dell�ex-presidente della Commissione ambiente della camera, Ermete Realacci, che ha visto bocciati tutti gli emendamenti proposti dal suo gruppo per modificare il decreto e che gi� aveva richiamato la necessit� di un dibattito pi� ampio anzich� una via di approvazione celere delle misure previste dal governo, data la valenza dei temi trattati, e che ha sottolineato come adesso il governo voglia utilizzare il decreto per l�emergenza rifiuti in Campania anche per la ristrutturazione del Ministero. Nessun commento (ed � comprensibile) dagli istituti interessati alla ristrutturazione, anche se i rumors di fondo sono tanti.

Sar� il presidente della Commissione ambiente Angelo Alessandri , dove � stato presentato l�emendamento, a decidere se questo sar� ammissibile, visto che l�argomento di cui tratta ha davvero poco a che fare con l�emergenza rifiuti in Campania. Ma intanto la confusione aumenta e questo non � certo un segnale positivo.

Autore: Lucia Venturi

Leggi anche:

GreenReport: Decreto rifiuti: a rischio il lavoro di 400 precari Apat
GreenReport: Gli ambientalisti contro l�accorpamento di Infs, Apat e Icram
FLCGIL: Il Governo propone di accorpare APAT, ICRAM e INFS
Carta: Rifiuti. Commissione: stop trasferimenti in altre regioni, i Cip6 per costruire inceneritori

Url : http://www.greenreport.it/contenuti/leggi.php?id_cont=13939
Fonte: greenreport.it

Add to Google

Attenzione: Per ricevere le nostre news sui rifiuti direttamente nella tua email clicca qui


   Cerca news  Vai alla Home Page  Registrati su Borsarifiuti.com







Home Chi siamo Contatti Regolamento Documenti e utilità Aiuto | Faq Link Archivio Listings Alert Crediti