Un impianto di gassificazione in cui si ottiene gas dai rifiuti attraverso un processo di pirolisi deve essere considerato un impianto di incenerimento anche se non ha una vera e propria linea di incenerimento? E il prodotto gassoso � un rifiuto? Di conseguenza la centrale che utilizza tale gas in aggiunta a combustibile fossile rientra nella disciplina sull�incenerimento?
Queste le domande della Corte finlandese (Korkein hallinto-oikeus) alle quali la Corte di giustizia europea ha risposto con sentenza di alcuni giorni fa: l�impianto di gassificazione � un impianto di coincenerimento e la centrale elettrica che utilizza il gas come combustibile aggiuntivo in sostituzione di combustibili fossili impiegati in prevalenza, non rientra nella sfera di applicazione della direttiva sull�incenerimento. Perch� � sulla base della funzione principale dell�impianto che si pu� definirlo come inceneritore o coinceneritore. E perch� la nozione di �rifiuto� - contenuta all�art. 3, punto 1, della direttiva sull�incenerimento dei rifiuti (che rimanda alla disciplina sui rifiuti che � stata da poco modificata) - non riguarda sostanze che si presentano in forma gassosa.
E� la direttiva sull�incenerimento (la numero 76 del 2000) che fornisce le definizione di �impianto di incenerimento� e di quello di �coincenerimento�. Ed � la nuova direttiva sui rifiuti (la numero 98 del 2008) che definisce la gerarchia della gestione dei rifiuti preferendo il recupero di energia al mero incenerimento - forma di smaltimento e operazione residuale della gestione � (anche se la nuova disciplina sui rifiuti mantiene la possibilit� di smaltire i rifiuti attraverso l�incenerimento senza recupero energetico).
E� pacifico che gli impianti di incenerimento e gli impianti di coincenerimento siano soggetti a regole differenti per quanto riguarda le condizioni di esercizio e i valori limite di emissione loro applicabili. Ma comunque sia, la differenza fondamentale fra i due tipi di impianti (secondo il disposto comunitario) sta nel fatto che un impianto di coincenerimeto ha come funzione principale quella di produrre energia o materiali a partire dai rifiuti ossia utilizzarli come combustibile �normale o accessorio� oppure sottoporli a un �trattamento termico a fini di smaltimento�. Un impianto di incenerimento invece non assolve necessariamente a questa funzione perch� pur essendo destinato al trattamento termico dei rifiuti non � detto che recuperi il calore prodotto dalla combustione. Dunque l�elemento di discrimine fondamentale fra le due figure � proprio il recupero di calore e la produzione di energia.
Dalla sua la nuova direttiva sui rifiuti specifica quando gli impianti di incenerimento dei rifiuti solidi urbani possono essere compresi nelle operazioni di recupero: �solo se la loro efficienza energetica � uguale o superiore a: 0,60 per gli impianti funzionanti e autorizzati in conformit� della normativa comunitaria applicabile anteriormente al 1 gennaio 2009; 0,65 per gli impianti autorizzati dopo il 31 dicembre 2008� indicando come deve essere calcolata l�efficienza energetica.
Url : http://www.greenreport.it/contenuti/leggi.php?id_cont=17012
Fonte: Greenreport
Attenzione: Per ricevere le nostre news sui rifiuti direttamente nella tua email clicca qui