UK Non Gamstop CasinosCasino Non AAMSSlot OnlineCasino Non AamsCasino Non Aams ItaliaLista Casino Non Aams

News

� �Cerca news

� Terre da scavo, il Decreto Anticrisi non li considera rifiuti

� Liguria/ Rifiuti: regione commissaria provincia Imperia

� Castelveterano (TP): 7,8 MLN di euro per un nuovo impianto di trattamento...

� RAEE: Stena diviene socio principale di Siat

� Imballaggi terziari, superfici produttive fuori tassazione

� Convegno metallurgia sostenibile, le conclusioni

� Mercurio metallico, la Commissione � soddisfatta

� Albo gestori: la categoria 6 non � operante

� Spedizioni di rifiuti radioattivi, in arrivo il silenzio-assenso

� Raee, discariche e Tia, al via la conferma del Dl 208/2008

� Extralamp: Raccolta gratuita lampade esauste per installatori

� Relazione annuale sullo stato dei servizi idrici, di gestione dei rifiuti...

� Raee: nel 2008 il consorzio ReMedia ha raccolto oltre 22mila tonnellate

� Incostituzionale limitare l�entrata e lo smaltimento dei rifiuti...

� Reach, pronto il Dlgs sulle sanzioni

� Dlgs 152/2006, in pista il nuovo �Correttivo�

� Piattaforma europea per le bottiglie PET

� Gestione rifiuti in azienda: ciclo di seminari a Varese

� Codacons: azione legale collettiva per il recupero dell'IVA (10% per 10...

� Bando 2009 per la realizzazione della �filiera ri-inerte� Area 4 (Sardegna -...

next� last�


�Inserisci le news pi� recenti nel tuo sito



�Inserisci le news pi� recenti nel tuo sito | �Iscriviti alla newsletter

� �Cerca news �Vai alla Home Page �Registrati su Borsarifiuti.com

Codacons: azione legale collettiva per il recupero dell'IVA (10% per 10 anni) sulla tassa rifiuti


21 January 2009

l Codacons ha avviato una maxi azione legale per far ottenere ai cittadini la restituzione di quanto pagato in dieci anni. La Cassazzione ha, infatti, stabilito che l'imposta per lo smaltimento rifiuti � una tassa e non una tariffa, sulla quale non pu� gravare l'IVA.

In seguito alla decisione della Suprema Corte, il Codacons ha presentato una nuova iniziativa legale a tutela dei cittadini italiani. Si tratta di una azione collettiva, finalizzata a far ottenere agli utenti la restituzione dell'IVA pagata negli ultimi 10 anni sulla tassa per lo smaltimento rifiuti.

La Corte di Cassazione, in linea con l'orientamento comunitario, ha stabilito che il corrispettivo che i cittadini devono pagare per la raccolta e smaltimento dei rifiuti � una tassa e non una tariffa. Se fosse una tariffa - spiega il Codacons - l'Iva sarebbe applicabile, ma essendo una tassa questo non � legittimo!
Afferma infatti la Corte: "Gli atti con i quali i gestori manifestano la pretesa creditoria hanno natura intrinseca di atti amministrativi. Ne discende che gli stessi devono possedere tutti i requisiti fondamentali dei provvedimenti impositivi e, segnatamente, la motivazione che giustifica la richiesta di pagamento del gestore'.
Ad esempio, un cittadino che paga una tassa di 900 euro l'anno per lo smaltimento rifiuti, versa al proprio comune 90 euro di IVA illegittima (pari ad una Aliquota del 10%) che, moltiplicati per 10 anni (il massimo che � possibile richiedere), ammontano a 900 euro buttati nell'immondizia!
Soldi che ora, grazie all'associazione, possono essere recuperati.

Per aderire all'azione legale sar� sufficiente collegarsi a questa pagina e seguire le istruzioni contenute nell'apposita sezione.

Url : http://www.italia-news.it/index.php?option=com_content&task;=view&id;=3613&Itemid;=1
Fonte: italia-news.it

Add to Google

Attenzione: Per ricevere le nostre news sui rifiuti direttamente nella tua email clicca qui








Home Chi siamo Contatti Regolamento Documenti e utilit� Aiuto | Faq Link Archivio Listings Alert Crediti