La pubblicazione della Relazione sullo Stato dell'Ambiente (RSA) 2008 ha rappresentato una tappa importante nella vita dell�Agenzia, da sempre impegnata come soggetto attivo nel ruolo di supporto all�azione regionale, in quanto produttore, organizzatore e diffusore di dati ambientali e sede del Sistema Informativo Regionale Ambientale (SIRA).
La RSA, punto di partenza per l�individuazione delle azioni di tutela ambientale e per il monitoraggio della loro efficacia (secondo lo schema tradizionale di lettura e interpretazione dei fenomeni ambientali, il modello DPSIR), � un documento rigoroso nei suoi contenuti tecnici, che ha tratto in parte ispirazione da esperienze nazionali e internazionali, anche se la vastit� e complessit� dei temi trattati non ha del tutto consentito di offrire uno strumento di facile consultazione per i non addetti ai lavori. Anche per ovviare, dunque, a questo limite oggettivo e con il conseguente intento di raggiungere una pi� ampia fascia di utenti, si � deciso di realizzare questa sintesi della RSA, che fornisce un quadro essenziale dello stato dell�ambiente in Toscana. I quattro capitoli in cui si articola questo volume sono organizzati secondo una struttura comune predefinita, con riferimento agli specifici macrobiettivi e macroindicatori del PRAA. Per ciascun tema � definito e descritto il quadro degli indicatori ritenuti maggiormente significativi, ognuno dei quali � rappresentato sotto forma di tabella di sintesi.
Url : http://www.arpat.toscana.it/cgi/pubblicazioni/view.py?pubblicazione:147;render
Fonte: Arpat
Attenzione: Per ricevere le nostre news sui rifiuti direttamente nella tua email clicca qui