News

   Cerca news

Assemblea FEAD: 9 marzo 2009

Rifiuti speciali, cresce l�esportazione

Raee, Ue prepara upgrade normativa

Rapporto Fise: Come si gestiscono i rifiuti speciali in Italia? Spedendoli...

Toscana: costituita un´Ati per effettuare gara affidamento Ato Toscana...

Rifiuti: Assoambiente, per quelli speciali export +60% in 3 anni

Napoli: isole ecologiche, da provincia 9 mln per 33 comuni

Obblighi per prodotti contenenti batterie

RAEE: ancora proroghe

Parma: interventi per 4 milioni di euro nella gestione dei rifiuti

Bologna, nasce autorità d'ambito provinciale per servizio idrico...

Ferrara: Gestione dei rifiuti al centro di Agenda 21

Corte Conti chiede danni a comuni e consorzi campani

Nuovo MUD - slittamento al 2010

Assoambiente: Presentazione del rapporto su "Il movimento...

Un nuovo progetto dell'UE per migliorare la gestione dei rifiuti in Asia

Nasce L�osservatorio Ambientale sull�inceneritore di Acerra

Osservatorio regionale dei rifuti in Val d'Aosta

ISWA : on-line gli atti dei convegni a ECOMONDO 2008

Conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 208/2008

next  last 


 Inserisci le news pi� recenti nel tuo sito



 Inserisci le news pi� recenti nel tuo sito |  Iscriviti alla newsletter

   Cerca news  Vai alla Home Page  Registrati su Borsarifiuti.com

Provincia di Cagliari: sì al piano di localizzazione degli impianti di smaltimento rifiuti


09 July 2008

Si' unanime del consiglio provinciale di Cagliari all'adozione del piano di localizzazione di impianti di recupero e smaltimento rifiuti. ''Le nuove normative regionali e la mutata delimitazione dei confini provinciali - ha spiegato l'assessore all'Ambiente Rosaria Congiu - rendono necessario un adeguamento del piano che ha come obiettivo quello di fornire un quadro esaustivo dei vincoli gravanti sul territorio provinciale, attraverso cui estrapolare le zone potenzialmente idonee a ospitare siti per impianti di recupero e di smaltimento dei rifiuti''.

Il piano individua i vincoli escludenti, che determinano la totale inidoneita' di alcune aree alla localizzazione di nuovi impianti e i vincoli limitanti, che presentano norme penalizzanti in una determinata area, ma in cui l'insediamento potrebbe essere consentito, con opportune limitazioni, sulla base di considerazioni di carattere tecnico e socio-economico. Non rientrano nel piano le 'isole ecologiche' e gli 'ecocentri comunali', che sono le aree di raggruppamento a supporto dell'organizzazione del servizio di raccolta.

Sono 23 i vincoli escludenti individuati, tra cui rientrano zone costiere, territori elevati sui laghi o coperti da boschi, zone umide, spiagge e lidi, aree a rischio idrogeologico, aeroporti e zone di protezione speciale. Tra i 9 vincoli limitanti ci sono i beni architettonici e archeologici, parchi, riserve e aree del demanio marittimo. Il piano comprende anche i 'punti di attenzione', da valutare con particolare cura per scongiurare eventuali interferenze negative sulle dinamiche e sui processi che caratterizzano una determinata zona: sono, ad esempio, le aree a rischio frana delimitate dal progetto I.F.F.I. (inventario fenomeni franosi in Italia), gli alberi monumentali, gli edifici sparsi, grotte e caverne.

Url : http://www.adnkronos.com/IGN/Regioni/Sardegna.php?id=1.0.2321374533
Fonte: Adnkronos

Add to Google

Attenzione: Per ricevere le nostre news sui rifiuti direttamente nella tua email clicca qui








Home Chi siamo Contatti Regolamento Documenti e utilità Aiuto | Faq Link Archivio Listings Alert Crediti