News

   Cerca news

Castelveterano (TP): 7,8 MLN di euro per un nuovo impianto di trattamento...

RAEE: Stena diviene socio principale di Siat

Imballaggi terziari, superfici produttive fuori tassazione

Convegno metallurgia sostenibile, le conclusioni

Mercurio metallico, la Commissione è soddisfatta

Albo gestori: la categoria 6 non è operante

Spedizioni di rifiuti radioattivi, in arrivo il silenzio-assenso

Raee, discariche e Tia, al via la conferma del Dl 208/2008

Extralamp: Raccolta gratuita lampade esauste per installatori

Relazione annuale sullo stato dei servizi idrici, di gestione dei rifiuti...

Raee: nel 2008 il consorzio ReMedia ha raccolto oltre 22mila tonnellate

Incostituzionale limitare l´entrata e lo smaltimento dei rifiuti...

Reach, pronto il Dlgs sulle sanzioni

Dlgs 152/2006, in pista il nuovo �Correttivo�

Piattaforma europea per le bottiglie PET

Gestione rifiuti in azienda: ciclo di seminari a Varese

Codacons: azione legale collettiva per il recupero dell'IVA (10% per 10...

Bando 2009 per la realizzazione della �filiera ri-inerte� Area 4 (Sardegna -...

Impianti di trattamento dei rifiuti, manca il decreto attuativo per...

Circolare Albo gestori n.108 del 13 gennaio 2009: iscrizione in categoria 6

next  last 


 Inserisci le news pi� recenti nel tuo sito



 Inserisci le news pi� recenti nel tuo sito |  Iscriviti alla newsletter

   Cerca news  Vai alla Home Page  Registrati su Borsarifiuti.com

Tassa raccolta rifiuti: illegittimo il pagamento dell'IVA


11 January 2009

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito che l�IVA del 10%, normalmente addebitata sulle bollette degli utenti, � illegittima. La Corte di Cassazione, allineandosi con l�orientamento comunitario, ha stabilito che il corrispettivo che i cittadini devono pagare per la raccolta e smaltimento rifiuti, � una tassa e non una tariffa. Se fosse una tariffa, l�IVA sarebbe applicabile, ma essendo una tassa non � legittimo.

Potr� dunque essere richiesto il rimborso del 10% dell�IVA conteggiata illecitamente ed il Comune e/o le Societ� appaltatrici che per esso gestiscono il servizio, dovranno rimborsare l�importo dell�IVA pagata e tale rimborso, pu� essere richiesto per un massimo di 10 anni e per ogni anno di IVA ingiustamente pagata. Mondoconsumatori Piemonte � a disposizione, per i suoi Associati, a fornire la consulenza al proposito e presentare gratuitamente, tramite i suoi legali, ricorso legale per quanto sopra. (Mondoconsumatori Piemonte � 0131 254698 - email: [email protected]).

Anche per quanto riguarda il 'Canone di Depurazione' sulle bollette acqua, non � dovuto, allorch� vi sia la carenza funzionale o la totale assenza del relativo impianto, questo stabilito con sentenza n� 335/2008, dalla Corte Costituzionale, ritenendo illegittimit� costituzionale l�art. 14 comma 1 L. N. 36/1994 della legge Galli. E� dunque possibile ricorrere all�autorit� giudiziaria e richiedere l�integrale restituzione della tariffa versata, per un periodo di contribuzione pari a 10 anni, oltre il quale vi � la prescrizione del diritto.

Url : http://www.targatocn.it/it/internal.php?news_code=59542&cat;_code=10
Fonte: targatocn.it

Add to Google

Attenzione: Per ricevere le nostre news sui rifiuti direttamente nella tua email clicca qui








Home Chi siamo Contatti Regolamento Documenti e utilità Aiuto | Faq Link Archivio Listings Alert Crediti