Se i materiali fecali provengono da attivit� agricola e sono utilizzati nelle stesse attivit� non sono rifiuti. E� quanto ricorda la Corte di Cassazione con sentenza di questo mese con la quale chiarisce che la pollina fresca non � esclusa dalla disciplina contenuta nella parte quarta del testo unico ambientale se non � compatibile con una destinazione agronomica.
Cumuli di sostanza proveniente da allevamento avicolo con una elevata concentrazione di nitrati - dunque non utilizzabili come fertilizzanti - erano depositati sul suolo. Si trattava di rifiuti � come affermava il Tribunale di Pordenone e come ribadisce la Corte � smaltiti in maniera incontrollata e senza autorizzazione.
Del resto � lo stesso legislatore che nella parte quarta del testo unico ambientale � cos� come modificato dal Dlgs 04/08 - detta le �esclusioni� di alcuni materiali e sostanze dal suo campo di applicazione.
E ne detta alcune esplicite e immediate come �le emissioni costituite da effluenti gassosi emessi nell�atmosfera� e anche �i materiali vegetali, le terre e il pietrame, non contaminati in misura superiore ai limiti stabiliti dalle norme vigenti, provenienti da attivit� di manutenzione di alvei di scolo e irrigui�. Ma ne detta altre di non immediata applicazione perch� al contrario delle prime sono subordinate a determinate condizioni.
Quando le acque di scarico (eccettuati i rifiuti allo stato liquido), i rifiuti radioattivi, i materiali esplosivi in disuso, i rifiuti risultanti dalla prospezione, dall�estrazione, dal trattamento, dall�ammasso di risorse minerali o dallo sfruttamento delle cave, le carogne e i materiali fecali e altre sostanze minerali non pericolose utilizzate nell�attivit� agricola sono �regolati da altre disposizioni normative che assicurino tutela ambientale e sanitaria� sono escluse dalla disciplina dei rifiuti.
Ma siccome nel caso in esame la pollina non era e non poteva essere utilizzata come fertilizzante � a causa delle concentrazioni elevate di nitrati - la sua qualifica � di rifiuto e in quanto tale deve essere disciplinato ai sensi della parte quarta del decreto.
Url : http://www.greenreport.it/contenuti/leggi.php?id_cont=16637
Fonte: Greenreport
Attenzione: Per ricevere le nostre news sui rifiuti direttamente nella tua email clicca qui