News

   Cerca news

Rifiuti/ Carta riciclata, la Cina non compra più. Allarme smaltimento...

Torino, città in cerca di una discarica

Emilia-Romagna: semplificazioni nella gestione rifiuti per le aziende agricole

Rifiuti: siglato accordo ANCI-CONAI

Emergenza rifiuti in Campania, via libera del Senato

La Corte Ue: Il cdr di qualità non è un sottoprodotto

Deposito temporaneo, è luogo di produzione anche quello...

Export rifiuti radioattivi, nuove istruzioni Ue agli Stati membri

Centri raccolta rifiuti, Albo gestori eviterà aggravi burocratici

Omessa "Via" impianti smaltimento, errore scusabile per...

Rifiuti: in Dl ancora proroghe per smaltimento in discarica e tariffa

Differenziata: troppi rifiuti, poca domanda

Riciclaggio moduli fotovoltaici: PV CYCLE si impegna a raccogliere almeno il...

In Gazzetta il nuovo MUD per il 2009

Regione Umbria: è legge la proposta sugli "acquisti verdi"

Disponibili le presentazioni di "Acquisti Verdi Expo" ad Ecomondo 2008

Crisi nel settore del recupero rifiuti: il comunicato stampa di FISE-Unire

Torino avrà il termovalorizzatore

Piano specifico di prevenzione e gestione degli imballaggi e dei rifiuti di...

Atti del seminario 'la partecipazione dei cittadini nella gestione...

next  last 


 Inserisci le news pi� recenti nel tuo sito



 Inserisci le news pi� recenti nel tuo sito |  Iscriviti alla newsletter

   Cerca news  Vai alla Home Page  Registrati su Borsarifiuti.com

Il progetto Arpat-Asl 11 di Empoli per ridurre e gestire meglio i rifiuti


12 November 2008

- Ridurre e gestire meglio i rifiuti. Una buona pratica tra sanit� e ambiente - , questo il titolo del progetto promosso da Arpat e Azienda Asl 11 di Empoli, presentato in occasione della Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo sostenibile (10-16 novembre), che appunto quest�anno affronter� la tematica della riduzione e riciclaggio dei rifiuti. Il progetto si pone come obiettivi principali la riduzione della produzione dei rifiuti e la loro corretta gestione con particolare riferimento a Rsu e assimilati, coinvolgendo direttamente le strutture e gli operatori dei due enti.

L�iniziativa tra l�altro aderisce, tramite il Coordinamento delle Agende 21 locali italiane, alla Campagna europea per la riduzione dei rifiuti "Meno 100 Kg di rifiuti all�anno per abitante" (22-30 novembre), promossa da ACR+ (Associazione europea delle citt� e regioni per il riciclaggio e la gestione sostenibile delle risorse) e Iclei (Local Governments for Sustainability). �Il progetto ideato ed elaborato da Arpat e Asl 11 di Empoli ha come primo obiettivo quello di migliorare la gestione dei rifiuti all�interno dei due enti promotori- spiega a greenreport Serena Innocenti di Arpat - ma non rimarr� un�iniziativa solo interna, l�idea � di esportare le buone pratiche di gestione dei rifiuti anche verso altri enti. Tra l�altro sono arrivate gi� le prime adesioni come quella della Asl di Arezzo e dell�Agenzia delle entrate di San Miniato�.

Le pubbliche amministrazioni che da qualche tempo hanno gli �occhi� puntati addosso, possono dare il buon esempio e promuovere azioni concrete per la sostenibilit�. �Sono piccoli passi per raggiungere grandi obiettivi - riprende Innocenti - in cui la diffusione delle buone pratiche parte da enti che debbono avere anche comportamenti coerenti con il proprio �istituto��. Tra l�altro il Servizio sanitario nazionale e il Sistema della agenzie rappresentano un insieme complesso di istituzioni centrali, regionali e di aziende locali, con dimensioni ragguardevoli che rendono credibile ed esportabile questa esperienza.

Nello specifico, al di l� dei percorsi che i due Enti hanno intrapreso sul tema dei rifiuti e portato avanti indipendentemente, la collaborazione tra Arpat ed Asl 11 di Empoli � gi� stata sperimentata con successo attraverso il progetto �Se spengo, non spreco e non spendo!�, predisposto in occasione della Settimana Unesco sull�Energia, che fu occasione per costruire una rete di soggetti pubblici e privati che possono essere nuovamente attivati.

Ma quali saranno i primi passi operativi del progetto?
�Per quanto riguarda Arpat avvieremo un�indagine interna sulle modalit� di gestione dei rifiuti di tutti i Dipartimenti. Poi la sperimentazione almeno inizialmente coinvolger� la sede centrale, il dipartimento di Prato, quello di Lucca e il Servizio sub-provinciale dell�empolese-valdelsa. Il percorso poi si snoder� attraverso vari step, in cui si succederanno incontri, produzione di materiale, individuazione delle azioni per ridurre i rifiuti e migliorare la raccolta differenziata, sempre cercando il confronto con il nostro partner, ma anche con gli enti addetti ai lavori e con tutti i soggetti interessati dai quali fin dalla fase iniziale, accogliamo i suggerimenti�.

Url : http://www.greenreport.it/contenuti/leggi.php?id_cont=16513
Fonte: Greenreport

Add to Google

Attenzione: Per ricevere le nostre news sui rifiuti direttamente nella tua email clicca qui








Home Chi siamo Contatti Regolamento Documenti e utilità Aiuto | Faq Link Archivio Listings Alert Crediti