News

   Cerca news

Rifiuti/ Carta riciclata, la Cina non compra più. Allarme smaltimento...

Torino, città in cerca di una discarica

Emilia-Romagna: semplificazioni nella gestione rifiuti per le aziende agricole

Rifiuti: siglato accordo ANCI-CONAI

Emergenza rifiuti in Campania, via libera del Senato

La Corte Ue: Il cdr di qualità non è un sottoprodotto

Deposito temporaneo, è luogo di produzione anche quello...

Export rifiuti radioattivi, nuove istruzioni Ue agli Stati membri

Centri raccolta rifiuti, Albo gestori eviterà aggravi burocratici

Omessa "Via" impianti smaltimento, errore scusabile per...

Rifiuti: in Dl ancora proroghe per smaltimento in discarica e tariffa

Differenziata: troppi rifiuti, poca domanda

Riciclaggio moduli fotovoltaici: PV CYCLE si impegna a raccogliere almeno il...

In Gazzetta il nuovo MUD per il 2009

Regione Umbria: è legge la proposta sugli "acquisti verdi"

Disponibili le presentazioni di "Acquisti Verdi Expo" ad Ecomondo 2008

Crisi nel settore del recupero rifiuti: il comunicato stampa di FISE-Unire

Torino avrà il termovalorizzatore

Piano specifico di prevenzione e gestione degli imballaggi e dei rifiuti di...

Atti del seminario 'la partecipazione dei cittadini nella gestione...

next  last 


 Inserisci le news pi� recenti nel tuo sito



 Inserisci le news pi� recenti nel tuo sito |  Iscriviti alla newsletter

   Cerca news  Vai alla Home Page  Registrati su Borsarifiuti.com

Detrazione fiscale del 55% a rischio


05 December 2008

Ancora una volta andiamo volutamente "fuori-tema" e torniamo sul tema delle detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico negli edifici. L'art. 29 del Decreto Legge 29/11/2008 n 185 ha rimesso infatti in discussione il sistema di incentivi per gli investimenti volti alla riqualificazione energetica degli edifici. Il contribuente dovr� rivolgere un'istanza all' Agenzia delle entrate (su una pagina internet dell�Agenzia delle Entrate ancora inesistente), la quale dovr� comunicare l'esito della verifica del rispetto dei limiti di spesa previsti dal medesimo decreto, entro 30 giorni. In caso di mancato assenso entro 30 giorni la domanda si considerer� rifiutata (Silenzio-dissenso).
I fondi previsti, oltre i quali non saranno accolte le domande, sono 82,7 milioni di euro per il 2008; 185,9 milioni per il 2009 e 314,8 milioni per il 2010. Ossia una piccolissima parte delle possibili richieste.

Vi invitiamo ad approfondire l'argomento seguendo i link segnalati:

Polimerica - Ridateci il 55%
Reteambiente - Detrazione 55%, il Governo annuncia modifiche al Dl
Greenreport - Detrazioni 55%, Assolterm chiede a governo stralcio Art. 29 del D.L. 185/2008
Ansa - Crisi: bonus energia, via la retroattivita', ma rimane il tetto
Reteambiente - Detrazione 55% energia edifici, accesso limitato
Energymanager - Il Governo frena il Bonus Energetico: detrazione 55% pi� difficile
Ultimenotizie.tv - La detrazione del 55% sul risparmio energetico � a rischio
Edilio - La limitazione delle detrazioni del 55% non aiuta l'efficienza energetica
Edilia2000 - Detrazione spese energetiche
Il Sole24ore Risparmio energetico: sul 55% cambia anche il �silenzio-diniego�
Lavoripubblici.it - Vibrate proteste ed emandamento soppressivo
Rinnovabili.it - Efficienza 55%: la Regione Lazio non rimane a guardare

Url : http://http:/www.borsarifiuti.com
Fonte: Borsarifiuti.com

Add to Google

Attenzione: Per ricevere le nostre news sui rifiuti direttamente nella tua email clicca qui








Home Chi siamo Contatti Regolamento Documenti e utilità Aiuto | Faq Link Archivio Listings Alert Crediti