Un regolamento comunale che disciplina l�intera gestione integrata dei rifiuti urbani e delle attivit� ad essa connesse. Dalle fasi di conferimento, spezzamento, trasporto, recupero e smaltimento dei rifiuti fino anche alla predisposizione di tutta una serie di obblighi e divieti che i �produttori� dei rifiuti solidi urbani sono tenuti a rispettare
� la novit� proposta dall�assessorato all�ambiente che ha presentato la bozza del regolamento in commissione consiliare. Un regolamento che si basa sull�entrata in vigore, gi� da mesi in citt�, della raccolta differenziata porta a porta. Primo obbligo a carico degli utenti quindi, quello di �ammassare in modo distinto e separato le diverse frazioni dei rifiuti domestici� per il conferimento negli appositi cassonetti.
Per carta, vetro, plastica e metalli, materiale organico e residuo secco sono individuate minuziosamente anche le modalit� con cui gli utenti devono gettate i rifiuti. Il regolamento per� disciplina minuziosamente anche i rifiuti prodotti dalle attivit� commerciali, equiparandoli a quelli domestici. Per i rifiuti ingombranti invece sono individuate due stazioni ecologiche, con la possibilit� anche di un ritiro su appuntamento. Le stazioni in questione sono quelle di via Vasari e di via Arceviese, che saranno punto di riferimento anche per i rifiuti delle attivit� produttive.
La novit� introdotta per� � un tabellario che indica il quantitativo massimo che ciascuna attivit� produttiva o utenza domestica pu� conferire nella stazione ecologica, a seconda della tipologia dei rifiuti. Nell�area di via Vasari, le attivit� produttive ad esempio non possono conferire pi� di 1.000 kg di carta, o vetro, o plastica, o materiale legnoso all�anno (limite che non sussiste per le utenze domestiche), o pi� di 4 confezioni di farmaci scaduti all�anno (le farmacie sono soggette ad una specifica normativa nazionale), o non pi� di 3 pezzi di materiali ingombranti ferrosi.
Nella stazione ecologica di via Arceviese invece possono afferire solo i rifiuti delle utenze domestiche, che non hanno particolari limiti in fatto di quantitativi di rifiuti. Un ruolo centrale sar� svolto dal Cir33, il Consorzio Vallesina-Misa che gestisce la raccolta dei rifiuti. Anche per il personale e i mezzi del servizio di raccolta sono in arrivo norme severe. Il personale incaricato della raccolta infatti �deve tenere un contegno corretto con i cittadini�, cos� come i mezzi devono essere �tenuti in perfetta efficienza e puliti�.
Una previsione che cade a pennello dal momento che numerose sono state le segnalazioni dei cittadini, rivolte alle forze dell'ordine, che lamentavano manovre �azzardate� dei mezzi della raccolta dei rifiuti. Dall�occupazione della sede stradale per svuotare i cassonetti, a retromarce affrettate o a camion maleodoranti.
Url : http://www.viveresenigallia.it/index.php?page=articolo&articolo;_id=176547
Fonte: Viveresenigallia.it
Attenzione: Per ricevere le nostre news sui rifiuti direttamente nella tua email clicca qui