News

   Cerca news

Rifiuti/ Carta riciclata, la Cina non compra più. Allarme smaltimento...

Torino, città in cerca di una discarica

Emilia-Romagna: semplificazioni nella gestione rifiuti per le aziende agricole

Rifiuti: siglato accordo ANCI-CONAI

Emergenza rifiuti in Campania, via libera del Senato

La Corte Ue: Il cdr di qualità non è un sottoprodotto

Deposito temporaneo, è luogo di produzione anche quello...

Export rifiuti radioattivi, nuove istruzioni Ue agli Stati membri

Centri raccolta rifiuti, Albo gestori eviterà aggravi burocratici

Omessa "Via" impianti smaltimento, errore scusabile per...

Rifiuti: in Dl ancora proroghe per smaltimento in discarica e tariffa

Differenziata: troppi rifiuti, poca domanda

Riciclaggio moduli fotovoltaici: PV CYCLE si impegna a raccogliere almeno il...

In Gazzetta il nuovo MUD per il 2009

Regione Umbria: è legge la proposta sugli "acquisti verdi"

Disponibili le presentazioni di "Acquisti Verdi Expo" ad Ecomondo 2008

Crisi nel settore del recupero rifiuti: il comunicato stampa di FISE-Unire

Torino avrà il termovalorizzatore

Piano specifico di prevenzione e gestione degli imballaggi e dei rifiuti di...

Atti del seminario 'la partecipazione dei cittadini nella gestione...

next  last 


 Inserisci le news pi� recenti nel tuo sito



 Inserisci le news pi� recenti nel tuo sito |  Iscriviti alla newsletter

   Cerca news  Vai alla Home Page  Registrati su Borsarifiuti.com

UE Direttiva sulla tutela penale dell'ambiente


08 December 2008

E� stata adottata la Direttiva 2008/99/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008 sulla tutela penale dell�ambiente, con la quale la Comunit� obbliga gli Stati membri a prevedere nella loro legislazione nazionale sanzioni penali in relazione a gravi violazioni delle disposizioni del diritto comunitario in materia di tutela dell�ambiente. In particolare, una tutela efficace dell�ambiente esige sanzioni maggiormente dissuasive per le attivit� che danneggiano l�ambiente, che possono provocare un deterioramento della qualit� dell�aria, compresa la stratosfera, del suolo, dell�acqua, della fauna e della flora. Poich� l�obiettivo pu� essere realizzato meglio a livello comunitario, la Comunit� pu� intervenire in base al principio di sussidiariet� sancito dall�articolo 5 del Trattato.

La direttiva definisce reato, tra l�altro, le seguenti attivit�, qualora siano illecite e poste in essere intenzionalmente o per grave negligenza:

* lo scarico, l�emissione o l�immissione illeciti di un quantitativo di sostanze o radiazioni ionizzanti nell�aria, nel suolo o nelle acque che provochino il decesso o lesioni gravi alle persone o danni alla qualit� dell�aria, del suolo o delle acque;

* la raccolta, il trasporto , il recupero o lo smaltimento di rifiuti nonch� l�attivit� effettuata in quanto commerciante (gestione dei rifiuti) che provoca i medesimi effetti del punto precedente;

* la spedizione di rifiuti;

* l�esercizio di un impianto in cui sono svolte attivit� pericolose.

Scarica la Direttiva 2008/99/CE

Url : http://www.rivistagiuridica.aci.it/index.php?id=42&tx;_ttnews[tt_news]=2534&tx;_ttnews[backPid]=1&cHash;=24c94ac0a9
Fonte: Rivistagiuridica ACI

Add to Google

Attenzione: Per ricevere le nostre news sui rifiuti direttamente nella tua email clicca qui








Home Chi siamo Contatti Regolamento Documenti e utilità Aiuto | Faq Link Archivio Listings Alert Crediti