Dal 1� gennaio anche in Italia � partita la raccolta differenziata di pile e di accumulatori non piombosi: oltre alle batterie per veicoli ora saranno raccolte e riciclate anche quelle per l�elettronica di consumo e gli elettroutensili. E� l�effetto del decreto legislativo n. 188 del 20/11/2008, che ha recepito la direttiva europea 2006/ 66/CE sulla produzione e il riciclo di pile e accumulatori e che abroga la direttiva 91/157/CEE.
Diventano infatti obbligatori su tutto il territorio nazionale la raccolta differenziata, il riciclaggio e il trattamento di tutte le batterie e pile utilizzate in qualsiasi strumento che utilizzi questo tipo di generatori di elettricit� per il proprio funzionamento. Una quota stimata pari a circa 40.000 tonnellate l�anno di pile e accumulatori non piombosi, i quali, una volta esaurita definitivamente la propria carica, se dispersi nell�ambiente, diventano rifiuti potenzialmente inquinanti e pericolosi per la nostra salute, date le sostanze che contengono.
A differenza delle batterie al piombo, utilizzate per i veicoli, per cui vigeva l�obbligo di raccolta differenziata, tutte le altre pile potevano, sino ad ora, essere gettate tra i rifiuti indifferenziati. Dato che a differenza delle batterie per le auto, che perlopi� vengono sostituite dagli elettrauto (anche se non � affatto raro continuare a trovarle ai piedi dei cassonetti o lungo gli argini dei fiumi!) per le pile e i piccoli accumulatori, raramente � necessario ricorrere ai centri di assistenza per la loro sostituzione, per cui il fatto che venissero raccolte in maniera differenziata per avviarle a trattamento specifico anzich� direttamente allo smaltimento, era davvero una particolarit�.
Il Decreto legislativo 188/08 introduce il principio (ormai diffuso nella normativa comunitaria) che i costi di raccolta e riciclo vengano posti a carico dei produttori di pile e accumulatori, che dovranno organizzarsi in Consorzi o Sistemi collettivi e che ha portato, di fatto, all�abolizione del consorzio obbligatorio (Cobat) che sino ad oggi esisteva e che aveva il compito di raccogliere e avviare a trattamento le batterie al piombo.
Il Decreto ha infatti previsto la costituzione di un Centro di coordinamento pile ed accumulatori (Cdcpa) che avr� il compito di garantire l�efficacia e l�efficienza dell�intero sistema. Il Cdcpa ha iniziato la sua operativit� il 1� gennaio, non ha fini di lucro, e avr� il compito di ottimizzare le attivit� dei sistemi collettivi dei produttori di pile ed accumulatori per incrementare costantemente le percentuali di raccolta e di riciclo di pile e accumulatori a fine vita; dovr� dare inoltre garanzia dell�obiettivo primario di tutela ambientale, salvaguardando l�economicit� del servizio per tutti i soggetti coinvolti, dai cittadini, agli operatori ecologici, dalle imprese alle istituzioni tutte.
Molti i compiti del Cdpa: dovr� organizzare un sistema capillare di raccolta di pile e accumulatori esauriti che copra in modo omogeneo l�intero territorio nazionale; assicurare il monitoraggio e la rendicontazione dei dati relativi alla raccolta ed al riciclaggio dei rifiuti di pile e accumulatori e trasmetterlo all�Ispra; agevolare e sostenere attivit� tali da consentire ai consumatori finali di disfarsi di pile e accumulatori a fine vita gratuitamente e senza obbligo di acquistarne nuove; organizzare ed effettuare adeguate campagne di informazione e sensibilizzazione; favorire ed incentivare la ricerca e lo sviluppo per una progettazione e fabbricazione di pile ed accumulatori improntante ad una sempre maggiore efficienza ambientale.
Al suo insediamento, Marco Arnaboldi, Presidente del Cdpa, ha riconosciuto il ruolo svolto sino ad ora da Cobat e dal consorzio volontario per la raccolta di accumulatori ed elettroutensili (Ecoelit), da cui ha dichiarato di voler prendere il testimone.
�Grazie a Cobat ed Ecoelit si sono gettate le basi di una efficiente struttura recuperativa che - con la Costituzione del Centro sar� decisamente rafforzata e migliorata. Il nostro obiettivo - ha proseguito Arnaboldi � � quello di operare nel raggiungere quegli importanti obiettivi di raccolta previsti dal legislatore nel pieno rispetto di quello spirito di libero mercato, assicurando trasparenza, operativit� e funzionalit� secondo i dettami ed i criteri che le nostre istituzioni hanno voluto profondere nel decreto di recepimento�.
Url : http://www.greenreport.it/contenuti/leggi.php?id_cont=17517
Fonte: Greenreport
Attenzione: Per ricevere le nostre news sui rifiuti direttamente nella tua email clicca qui